Il partenariato Eco-DestiNet ha prodotto il Manuale di Certificazione Ecoturistica Criteri e Buone Pratiche in Europa, disponibile in inglese, che fa parte del materiale del progetto di formazione.
.JPG)
Il Manuale ECODESTINET è basato sul manuale di ECO-ROUTE ed è stato ampliato con i nuovi dati riguardanti le iniziative di certificazione ecoturistiche europee e a livello mondiale. La guida si articola in quattro parti principali:
- Introduzione
- 1 ° parte: una selezione internazionale, europea e nazionale di certificazioni. L'atlante europeo delle certificazioni del turismo sostenibile ed dell’ecoturismo.
- Parte 2: Valutazione di una selezione di marchi descritti sulla base dei criteri EETLS.
- 2.1 Che cosa significa eco-turismo per servizi turistici e tour operator?
- 2.2 Come le certificazioni rispecchiano i principi e criteri di eco-turismo?
- Parte 3: Come realizzare i criteri: indicatori raccomandati per la certificazione Ecoturistica in Europa
- Parte 4: le migliori esempi pratici.
L'introduzione della guida contiene informazioni relative a ECO-DestiNet e descrive brevemente le questioni attuali per l’ecoturismo, con particolare attenzione alla certificazione.
La prima parte è una presentazione di label europei selezionati che sono specifici per l’ecoturismo o comunque rilevanti per il settore.
La seconda parte introduce il ruolo della certificazione per le imprese ecoturistiche e approfondisce l'iniziativa GSTC e il suo ruolo nei futuri sviluppi in materia di turismo sostenibile ed ecoturismo a livello internazionale. Dopo la presentazione di GSTC l’EETLS è descritto in dettaglio, elaborando la metodologia utilizzata e il suo ruolo potenziale di certificazione europea. Vi è inoltre un confronto indicativo di come l’EETLS può essere paragonato ai criteri utilizzati dalle attuali iniziative di certificazione europea, insieme con le riflessioni sulla compatibilità con le iniziative attuali e future.
La terza parte fornisce una breve panoramica degli indicatori utilizzati dall’EETLS e approfondisce l'uso di indicatori per la progettazione di un sistema che possa essere inclusivo di questioni europee in Ecoturismo, e al tempo stesso avere la flessibilità necessaria per essere facilmente adattato alle esigenze locali.
Le migliori pratiche in uso sono trattate nella quarta e ultima parte di questa pubblicazione, che presenta in modo pratico e concreto come la certificazione in ecoturismo e nel turismo sostenibile può avere effetti positivi per lo sviluppo sostenibile e le economie locali. Un appendice è stata inserita, questa contiene informazioni aggiornate su tutte le principali iniziative di certificazione in Ecoturismo in Europa e nel mondo. |