Il modello del marchio europeo standard per l’ecotursimo intitolato “European Ecotourism Labelling Standard”' è una delle pietre miliari del progetto Eco-DestiNet.
La pubblicazione è disponibile in formato cartaceo in Inglese. Attualmente la versione web è in un formato leggero per il download. Le traduzioni sono disponibili in Italiano, Greco, Tedesco, Rumeno , Finlandese e Bulgaro .
La pubblicazione dell’EETLS consiste in una sintesi operativa che introduce il lettore ai concetti-chiave del progetto e agli obbiettivi dell’EETLS. Nell’introduzione, inoltre, viene illustrata la struttura del testo e il gruppo target dello standard. Il testo è suddiviso in 5 parti secondo le categorie dei criteri EETLS (gruppo A, gruppo EETLS, gruppo B, gruppo C, gruppo D), una sezione di ringraziamenti e un’ultima sezione di riferimenti bibliografici. In totale 40 differenti criteri sono inclusi nell’EETLS
Una specifica introduzione precede ogni gruppo di gruppo di criteri. Ogni criterio è presentato secondo uno schema completo di descrizione, logica, sub-criteri, suggerimenti operativi con indicatori e raccomandazioni. In fine per alcuni criteri vengono presentati dei casi studio europei o internazionali. Il modello è stato strutturato e formattato in modo che possa essere facilmente letto e fa riferimento al gruppo target del progetto. Ciascun criterio ha anche delle raccomandazioni e degli indicatori specifici, che sono stati sviluppati sulla base di ricerche condotte per lo sviluppo EETLS, tutto ciò fornisce al lettore una serie di azioni con le quali egli può attuare e conformarsi al criterio. Tutte le raccomandazioni e gli indicatori sono vitali e facili da seguire e si basano sulle migliori pratiche in tutto il mondo.
Il modello è concluso sulla base di tre edizioni precedenti. La prima edizione consisteva di 17 pagine ed è stata diffusa al Workshop internazionale del progetto a Monaco di Baviera. Sulla base del feedback ricevuto dai rappresentanti di label ecoturistici e sulla base delle comunicazioni che hanno seguito con loro, è stata elaborata una seconda edizione, che consisteva in 18 pagine. La seconda edizione è stata discussa con le parti interessate al progetto e durante il seminario di formazione. In seguito al seminario di formazione è stata redatta la terza edizione che consiste di 239 pagine ed ha incluso un’analisi per ciascun criterio e una specifica di ogni criterio di diversi fornitori di servizi (Centri Visita, alberghi, Tour, attività, ristoranti). Dalla terza edizione è stata elaborata la pubblicazione finale, che è una sintesi pratica delle raccomandazioni dell’ultima bozza. Va notato che numerose revisioni delle versioni sono state prodotte sulla base degli sviluppi della ricerca e del feedback ricevuto. Il risultato è il raggiungimento di un consenso sullo standard di riferimento per le eco certificazioni turistiche, che costituiscono la base per l’EETLS, non solo tra i partner del progetto, ma anche tra la comunità più ampia delle reti e delle iniziative che gestiscono ecolabel o rappresentano i loro titolari, e il lancio del EETLS. |